Governo della finanza pubblica

(già Contabilità di Stato)

(s.s.d. IUS/10)

(anno accademico 2019-2020)

 

Sommario

 

Docente ed orario di ricevimento

Programma d’esame

Calendario ed orario delle lezioni

Tesi di laurea

Archivio

 

 

 

Il docente

 

Prof. Matteo Gnes

Il Prof. Matteo Gnes è professore ordinario di diritto amministrativo (IUS/10) e Co-Direttore del Co-direttore del Master interuniversitario in Scienze amministrative ed innovazione nella pubblica amministrazione. E’ stato, nel 2007, Fulbright Visiting Professor presso la Georgetown University di Washington D.C.

 

Il Prof. Gnes riceve gli studenti nei giorni di lezione, nonché in altri giorni, previo appuntamento. E’ preferibile prendere un appuntamento con il docente stesso per email (matteo.gnes@uniurb.it).

 

 

 

Il programma d’esame

 

 

Programma del corso di Governo della finanza pubblica

(Corso di laurea magistrale in Governo e comunicazione politica)

 

CFU:                          8 (già 9)

Professore                  Matteo Gnes

matteo.gnes@uniurb.it

 

Durata:                       semestrale, 48 h.

Titolo del corso:         Contabilità di Stato

 

Obiettivi formativi:      Studiare la disciplina della finanza pubblica (in particolare approfondendo i principi e gli istituti stabiliti dalla normativa statale ed europea), dell'amministrazione della spesa, dei controlli, dei contratti e della responsabilità della pubblica amministrazione, al fine di acquisire la preparazione di base in materia di Contabilità di Stato e degli enti locali.

 

Programma del corso: Il corso ha ad oggetto la disciplina giuridica della finanza pubblica, dell'amministrazione della spesa, dei controlli, della responsabilità e dei contratti pubblici.

In particolare, nel corso saranno esaminati:

1. la finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica e finanza europea; le fonti ed i principi della finanza; il bilancio; la formazione del bilancio e la manovra finanziaria; la finanza degli enti locali e degli enti pubblici);

2. l'amministrazione della spesa (caratteristiche e disciplina delle procedure di spesa; l'impegno di spesa; i controlli sugli impegni di spesa; le altre fasi del procedimento di spesa; le procedure speciali; la tesoreria; le obbligazioni pecuniarie delle pubbliche amministrazioni e la posizione dei creditori delle amministrazioni);

3. i controlli (il rapporto di controllo; tipi di controllo; cenni sui controlli nelle diverse specie di amministrazioni);

4. la responsabilità (la disciplina costituzionale; la struttura della responsabilità extracontrattuale della p.a.; le azioni di tutela contro l’illecito civile della p.a.; le responsabilità dei dipendenti pubblici);

5. i contratti (l’amministrazione per contratti; i principi e l'evoluzione della disciplina europea; l'organizzazione amministrativa e gestionale degli appalti; la disciplina degli appalti di opere e di lavori pubblici; la disciplina degli appalti di forniture e servizi; le esternalizzazioni; il project financing).

 

Eventuali propedeuticità: Si suggerisce di sostenere prima gli esami di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto amministrativo.

 

Risultati di apprendimento: Lo studente che ha superato l'esame di Governo della finanza pubblica ha acquisito:

- approfondita conoscenza (teorica ed applicata) delle norme e degli istituti della contabilità pubblica nazionale ed europea;

- conoscenza approfondita e critica dell'amministrazione della spesa, dei controlli, della responsabilità e dei contratti pubblici.

 

Modalità didattiche.    Verrà richiesto agli studenti che frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme, atti di indirizzo, sentenze, relazioni della Corte dei Conti, ecc.), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all’uso dei documenti relativi alla finanza pubblica. Della partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.

 

Testi di studio.             Poiché non esiste, a giudizio del docente, un testo che approfondisca in modo sufficiente e/o sufficientemente aggiornato tutti i diversi aspetti della materia, sono indicati diversi programmi di studio, che rispondono a differenti approcci e gradi di approfondimento delle tematiche oggetto del corso.

 

N.B. Ogni programma di studio è sufficiente per la preparazione dell'esame. Ciascuno studente può quindi liberamente scegliere il programma di studio che preferisce.

 

Primo programma (consigliato):

A. Monorchio e L.G. Mottura, Compendio di contabilità di Stato, Bari, Cacucci, 2018 (o ed. successiva) --> solo i seguenti capitoli: I (la contabilità pubblica), II (intervento pubblico attraverso il bilancio: studiare solo a grandi linee); III (vincoli di bilancio derivanti dall'appartenenza all'UE); IV (amministrazione finanziaria e contabile dello Stato), V (il bilancio dello Stato italiano), VI (il budget dello Stato), X (i contratti della pubblica amministrazione), XI (il sistema dei controlli), XII (la responsabilità amministrativa e contabile), XIII (l'ordinamento contabile e finanziario degli enti pubblici: studiare solo a grandi linee).

 

                                    Secondo programma:

P. Santoro - E. Santoro, Compendio di contabilità e finanza pubblica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2017 (2a ed.): solo i seguenti capitoli: I (Definizioni e principi fondamentali); II (Vincoli conformativi comunitari e stabilità finanziaria); III (La stabilità finanziaria nazionale); IV (I principi costituzionali di ordine finanziario); V (Strumenti contabili e pianificatori della finanza pubblica); VI (La rendicontazione); VII (La gestione del bilancio); IX (La gestione per contratti); X (I controlli); XI (La responsabilità amministrativa); XII (I giudizi nelle materie di contabilità pubblica: solo cenni, sul giudizio di responsabilità)

 

Per ulteriori approfondimenti: A. Brancasi, L'ordinamento contabile, Torino, Giappichelli, 2005 (specie cap. I-VIII, XI-XV, XVII, XVIII); G. Vegas, Il bilancio pubblico, Bologna, Il Mulino, 2014 (specie per la parte sulla finanza pubblica); G. de Luca, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, Napoli, Simone, ultima ed., (per le altre parti).

Modalità di

accertamento:             Verifica scritta di fine corso (per i soli frequentanti) ed esame orale.

 

Note:                           Gli studenti devono dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della Costituzione, delle norme europee relative al controllo dei disavanzi eccessivi, nonché dei principali atti normativi che disciplinano la finanza e la contabilità pubblica (ed in particolare una approfondita conoscenza della legge 31 dicembre 2009, n. 196, Legge di contabilità e finanza pubblica, e sue successive modifiche, che va studiata nel suo testo vigente; nonché della legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale); e della legge di attuazione di quest'ultima: legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione).

Poiché la materia della finanza pubblica è stata oggetto di recenti riforme, differenti e più aggiornati testi di studio potrebbero essere indicati prima dell'inizio delle lezioni.

Materiali e programma dettagliato del corso sono consultabili sul sito del BLENDED LEARNING.

 

 

 

 

 

Calendario ed orario delle lezioni

 

A. Calendario delle lezioni

 

 

settimana

date

argomento

1

12-13 febbraio 2020

La finanza e la contabilità pubblica; introduzione e nozioni

2

19-20 febbraio 2020

(segue) finanza pubblica e finanza europea

3

26-27 febbraio 2020

L’amministrazione della spesa

4

4-5 marzo 2020

(segue) Le obbligazioni ed i pagamenti delle p.a.

5

11-12 marzo 2020

I controlli

6

18-19 marzo 2020

I contratti

7

25-26 marzo 2020

(segue)

8

1-2 aprile 2020

La responsabilità

*

8-9 aprile 2020

(per eventuale recupero)

 

 

B. Orari delle lezioni

 

mercoledì

16.00-17.30

mercoledì

17.45-19.15

giovedì

8.30-10.00

 

 

Tesi di laurea

 

Per richiedere una tesi di laurea occorre contattare il docente, prendendo appuntamento con lo stesso. I laureandi sono tenuti ad osservare le indicazioni contenute nell’apposito vademecum.

 

 

 

Archivio

 

Programma del corso 2007-2008

Programma del corso 2008-2009

Programma del corso 2009-2010

Programma del corso 2010-2011

Programma del corso 2011-2012

Programma del corso 2012-2013

Programma del corso 2013-2014

Programma del corso 2014-2015

Programma del corso 2015-2016

Programma del corso 2016-2017

Programma del corso 2017-2018

Programma del corso 2018-2019

 

Pagina web aggiornata il 26 gennaio 2020.