Diritto amministrativo

(s.s.d. IUS/10)

(anno accademico 2016-2017)

 

Sommario

 

Docente ed orario di ricevimento

Programma d’esame

Calendario ed orario delle lezioni

Materiali per gli studenti frequentanti

Tesi di laurea

Archivio

 

 

Il docente

 

Prof. Matteo Gnes

Il Prof. Matteo Gnes è professore associato di diritto amministrativo (IUS/10), coordinatore del Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni dell’Università di Urbino (Ceripa)  e Co-Direttore del Co-direttore del Master interuniversitario in Scienze amministrative ed innovazione nella pubblica amministrazione. E’ stato, nel 2007, Fulbright Visiting Professor presso la Georgetown University di Washington D.C.

 

Il Prof. Gnes riceve gli studenti dopo le lezioni, oppure in altri giorni, sempre preferibilmente previo appuntamento, da richiedere al docente stesso per e-mail (matteo.gnes@uniurb.it).

 

 

Il programma d’esame

 

Programma del corso di Diritto amministrativo (9 CFU)

(Corso di laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo)

 

Il programma è lo stesso del corso da 12 CFU, con la sola differenza che gli studenti dovranno studiare, oltre alla parte generale del corso, solo una delle due parti speciali, a loro scelta.

 

 

Programma del corso di Diritto amministrativo (12 CFU)

(Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza)

 

CFU:                          12 (72 ore)

Professore                  Matteo Gnes

matteo.gnes@uniurb.it

 

Durata:                       I semestre

 

Titolo del corso:         Diritto amministrativo

 

Obiettivi formativi:      Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali relativi all'organizzazione ed all'azione dei pubblici poteri; un quadro aggiornato del loro operato e dei corrispondenti rimedi esperibili da parte delle varie figure soggettive; un quadro dei rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo.

 

 

Programma del corso: Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:

I. Parte generale (Diritto amministrativo)

1. il diritto amministrativo: nascita, sviluppo, principi e funzioni;

2. l'organizzazione;

3. il personale;

4. il procedimento;

5. il provvedimento;

6. i controlli;

7. la responsabilità; cenni sulla giustizia amministrativa.

 

II. Parte speciale su Finanza pubblica ed attività economica della pubblica amministrazione

8. la finanza pubblica;

9. i beni pubblici;

10. i contratti;

 

III. Parte speciale su Fondamenti del diritto amministrativo europeo (per questa parte sono disponibili materiali anche in lingua inglese)

11. I principi del diritto amministrativo europeo; l’amministrazione europea ed i rapporti con quella nazionale;

12. L’attività amministrativa; le garanzie; il rapporto tra giudice nazionale ed europeo;

13. L'influenza del diritto europeo sul diritto amministrativo nazionale; la scelta del diritto.

 

Testi di riferimento:     I. Per la parte generale:

- S. Cassese (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2015 (o ult. ed.), cap. I-IV, VII, VIII, X-XII.

- è inoltre consigliato l'uso di un "codice amministrativo" aggiornato, in cui siano raccolte le principali norme della materia (come quelli pubblicati dagli editori Maggioli, Simone e Giuffrè).

In alternativa gli studenti potranno utilizzare altri manuali di diritto amministrativo, che esaminino in modo aggiornato e scientifico i temi trattati nel corso. Tra gli altri manuali (ove però non sono trattati tutti gli argomenti del programma) si segnalano: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, ult. ed.; M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ult. ed.; D. Sorace, Diritto delle amministrazioni pubbliche: una introduzione, Bologna, Il Mulino, ult. ed. Per approfondimenti o per lo studio successivo all'esame si consiglia anche E. Casetta - F. Fracchia, Manuale di diritto amministrativo, Milano, Giuffre, ult. ed.

 

II. Per la parte speciale su Finanza pubblica ed attività economica della pubblica amministrazione:

- S. Cassese (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2015 (o ult. ed.), cap. V. VI, IX (ossia tutti i capitoli non compresi nella parte generale).

 

III. Per la parte speciale su Fondamenti del diritto amministrativo europeo:

- G. della Cananea (a cura di), Diritto amministrativo europeo. Principi e istituti, Milano, Giuffrè, 2011 (terza edizione) (solo capp. I-IV), e:

- M. Gnes, Scelta del diritto (nell'ordinamento europeo), in Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, vol. VI, pp. 5449-5460.

Oppure, in alternativa:

testi in inglese (textbooks in English):

- P.P. Craig, EU Administrative Law, Oxford, Oxford University Press, 2012 (only ch. 1. History and Typology; 3. Centralized Management; 9. Foundations; 10. Courts; 11. Access; 12. Process; 22. Remedies I: EU; 23. Remedies II: Member States; 24. Ombudsman), and

- C.M. Tiebout, A pure theory of local expenditures, in Journal of Political Economy, vol. 64, 1956, pp. 416-424, and

- K. Gatsios - P. Holmes, Regulatory competition, in P. Newman (edited by), The new Palgrave dictionary of economics and the law, London - New York, Macmillan Reference Ltd - Stockton Press, 1998, vol. 3, pp. 271-275, and

- M. Gnes, European legal integration: new possibilities for EU and non-EU citizens?, in L. Matei (editor), Normativity, fundamental rights and legal order in the EU - Normativité, droits fundamentaux et ordre juridique dans l'UE, Bucharest, Editura Economică, 2010, pp. 29-56.

 

In alternativa a parte dei testi indicati, gli studenti frequentanti potranno utilizzare testi e materiali distribuiti in aula.

 

Modalità didattiche:    Lezione frontale ed esercitazioni in aula. In particolare, verrà richiesto agli studenti che frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme, sentenze, documenti vari), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all’uso dei documenti relativi al diritto delle pubbliche amministrazioni. Della partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.

 

Obblighi:                     Si suggerisce una frequenza assidua alle lezioni.

Per la parte speciale del corso, gli studenti dovranno sempre avere a disposizione in aula una copia del Trattato Ue e del Trattato sul funzionamento dell’Ue..

           

Modalità di

accertamento:             Verifica scritta di fine corso (per i soli frequentanti) ed esame orale. In alternativa, gli studenti frequentanti che non intendano effettuare la verifica scritta di fine corso possono svolgere l'esame con le modalità previste per gli studenti non frequentanti. In sede di valutazione dell'esame si tiene conto della partecipazione degli studenti durante il corso ed in particolare durante le esercitazioni.

Gli studenti devono dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della Costituzione, delle principali norme europee e delle principali leggi amministrative.

Per motivi organizzativi l'esame può svolgersi presso la sede della Scuola di Giurisprudenza (Via Matteotti, 1) oppure presso la sede didattica della Scuola di Scienze politiche e sociali (Piazza Gherardi): ne sarà dato avviso almeno 2 giorni prima dello svolgimento degli esami.

 

Modalità di

accertamento

per studenti

non frequentanti:        Esame scritto ed orale. Gli studenti devono dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della Costituzione, delle principali norme europee e delle principali leggi amministrative.

L’esame è articolato in una prova scritta (che generalmente consiste in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta breve) ed in una prova orale, che si svolgerà subito dopo. Il voto finale dell’esame è dato dalla media della prova scritta e di quella orale. Tuttavia l’insufficienza della prova scritta non preclude la possibilità di sostenere la prova orale.

Per garantire la migliore organizzazione dell’esame, nel pomeriggio del giorno precedente l’esame sarà pubblicato, anche sul sito web della Scuola, il calendario con l’ora di inizio dell’esame, con eventuale ripartizione sulla base della lettera iniziale del cognome dei candidati. Nel caso in cui tale calendario non sia pubblicato, gli studenti dovranno presentarsi puntualmente all’orario indicato nel calendario degli esami della Scuola, per sostenere la prova scritta.

Gli studenti che non intendano più presentarsi all’esame sono invitati a cancellarsi dalla lista almeno 48 ore prima dell’esame o, in caso ciò non sia possibile, ad avvertire il docente per e-mail (matteo.gnes@uniurb.it).

Per motivi organizzativi l'esame può svolgersi presso la sede della Scuola di Giurisprudenza (Via Matteotti, 1) oppure presso la sede didattica della Scuola di Scienze politiche e sociali (Piazza Gherardi): ne sarà dato avviso almeno 2 giorni prima dello svolgimento degli esami.

 

 

Calendario ed orario delle lezioni

 

Avviso

Il corso si terrà, in tutte le sue parti (parte generale; parti speciali A e B) nel corso del primo semestre.

N.B. Le lezioni si svolgono presso la Scuola di Giurisprudenza (Via Matteotti)

 

1. Parte generale del corso (36 ore)

settimana

Date

Argomento

1

28-30 settembre 2016

1. Il diritto amministrativo: nascita, sviluppo e principi

2

5-7 ottobre 2016

2. L'organizzazione; 3. Il personale

3

12-14 ottobre 2016

4. Il procedimento; 5. Il provvedimento

4

26-28 ottobre 2016

6. I controlli e 7. la giustizia

 

2. Parte speciale su “Finanza pubblica ed attività economica della pubblica amministrazione” (18 ore)

settimana

date

Argomento

5

2-4 novembre 2016

8. La finanza pubblica; 9. i beni pubblici

6

9-11 novembre 2016

10. I contratti. - Seminario su “I diritti sociali dei cittadini europei ed extracomunitari” (11 nov.)

 

3. Parte speciale su “Fondamenti del diritto amministrativo europeo” (18 ore)

settimana

Date

Argomento

7

23-24 novembre 2016

11. I principi del diritto amministrativo europeo; l’amministrazione europea ed i rapporti con quella nazionale. 12. L’attività amministrativa; le garanzie; il rapporto tra giudice nazionale ed europeo.

8

30 nov. – 2 dic. 2016

13. L'influenza del diritto europeo sul diritto amministrativo nazionale; la scelta del diritto. - Seminario sulla ricerca giuridica (2 dic.)

9

14 dicembre 2016

Esercitazione di fine corso

 

Orario delle lezioni

mercoledì

11.00-13.30 (3h)

giovedì

14.30-17.00 (3h)

(dal 24/11: 13.30-16.00)

venerdì

11.30-14.00 (3h)

 

 

Attività didattiche integrative

 

Seminario sulla ricerca giuridica.

 

 

Materiali per gli studenti frequentanti

I materiali sono consultabili e scaricabili dal sito BLENDED LEARNING.

 

 

 

Tesi di laurea

 

Per richiedere una tesi di laurea occorre contattare il docente, prendendo appuntamento con lo stesso. I laureandi sono tenuti ad osservare le indicazioni contenute nell’apposito vademecum.

 

 

 

Archivio

 

Programma del corso 2007-2008

Programma del corso 2008-2009

Avviso relativo all’anno accademico 2009-2010

Programma del corso 2010-2011

Programma del corso 2011-2012

Programma del corso 2012-2013

Programma del corso 2013-2014

Programma del corso 2014-2015

Programma del corso 2015-2016

 

Pagina web aggiornata il 12 dicembre 2016.