Diritto amministrativo

(s.s.d. IUS/10)

(anno accademico 2021-2022)

 

Sommario

 

Docente ed orario di ricevimento

Programma d’esame

Calendario ed orario delle lezioni

Materiali per gli studenti frequentanti

Tesi di laurea

Archivio

 

 

Il docente

 

Prof. Matteo Gnes

Il Prof. Matteo Gnes è professore ordinario di diritto amministrativo (IUS/10) e Co-Direttore del Master interuniversitario in Scienze amministrative ed innovazione nella pubblica amministrazione; Vice-Direttore del DiGiur. E’ stato, nel 2007, Fulbright Visiting Professor presso la Georgetown University di Washington D.C.

 

Il Prof. Gnes riceve gli studenti dopo le lezioni, oppure in altri giorni, sempre preferibilmente previo appuntamento, da richiedere al docente stesso per e-mail (matteo.gnes@uniurb.it).

 

 

Il programma d’esame

 

Programma del corso di Diritto amministrativo (9 CFU)

(Corso di laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo)

 

e

 

Programma del corso di Diritto amministrativo (9 CFU)

(Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza)

 

CFU:                          9 (54 ore)

Professore                  Matteo Gnes

matteo.gnes@uniurb.it

 

Durata:                       II semestre

 

Titolo del corso:         Diritto amministrativo

 

Obiettivi formativi:      Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali relativi all'organizzazione ed all'azione dei pubblici poteri; un quadro aggiornato del loro operato e dei corrispondenti rimedi esperibili da parte delle varie figure soggettive; un quadro dei rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo.

 

 

Programma del corso: Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:

1. il diritto amministrativo: nascita e sviluppo; principi e funzioni; il rapporto giuridico amministrativo;

2. l'organizzazione;

3. il personale;

4. il procedimento;

5. il provvedimento;

6. la finanza pubblica; i beni pubblici;

7. i contratti;

8. i controlli;

9. la responsabilità; cenni sulla giustizia amministrativa.

 

Testi di riferimento:     Se possibile, verso gennaio/febbraio 2022 verrà pubblicato un nuovo manuale, che rappresenterà il manuale di riferimento per il corso. In mancanza, o nelle more della pubblicazione, manuale di riferimento per il corso è: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2019 (o eventuale edizione successiva). N.B.: Parti da leggere con attenzione (ma non da studiare in dettaglio): cap. I (par. 3-5; ma studiare bene par. 1 e 2); cap. II (leggere par. 1-5, già studiati nell’ambito dei corsi di diritto costituzionale o pubblico e studiare quelli seguenti); cap. IX (leggere con attenzione ma non studiare in dettaglio); cap. XIV (vanno conosciuti i concetti generali: nascita ed articolazione del sistema di giustizia, ricorsi, misure cautelari, per cui studiare par. 1-8 e leggere par. 9-11).

Inoltre è consigliato l'uso di un "codice amministrativo" aggiornato, in cui siano raccolte le principali norme della materia (come quelli pubblicati dagli editori Maggioli, Simone e Giuffrè).

Il manuale che ha rappresentato il punto di riferimento per le passate edizioni del corso, ma che non dà conto delle innovazioni più recenti, è S. Cassese (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2015. Il testo può essere utilizzato integrandone lo studio con gli sviluppi più recenti, consultando gli altri manuali.

Per approfondimenti o per altre impostazioni allo studio del diritto amministrativo, si possono consultare i seguenti manuali: M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ult. ed.; D. Sorace, Diritto delle amministrazioni pubbliche: una introduzione, Bologna, Il Mulino, ult. ed; E. Casetta - F. Fracchia, Manuale di diritto amministrativo, Milano, Giuffre, ult. ed.

 

Modalità didattiche:    Lezione frontale ed esercitazioni in aula. In particolare, verrà richiesto agli studenti che frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme, sentenze, documenti vari), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all’uso dei documenti relativi al diritto delle pubbliche amministrazioni. Della partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.

 

Obblighi:                     Si suggerisce una frequenza assidua alle lezioni.

           

Modalità di

accertamento:             Verifica scritta di fine corso (per i soli frequentanti) ed esame orale. In alternativa, gli studenti frequentanti che non intendano effettuare la verifica scritta di fine corso possono svolgere l'esame con le modalità previste per gli studenti non frequentanti. In sede di valutazione dell'esame si tiene conto della partecipazione degli studenti durante il corso ed in particolare durante le esercitazioni.

Gli studenti devono dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della Costituzione, delle principali norme europee e delle principali leggi amministrative.

I criteri di valutazione e i punteggi sono i seguenti: meno di 18/30: livello di competenza insufficiente; 18-20/30: livello di competenza appena sufficiente (il candidato raggiunge una conoscenza elementare dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”, ed in particolare quelli relativi alle nozioni su diritto amministrativo, procedimento, provvedimento, organizzazione); 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente; 24-26/30: livello di competenza buono; 27-29/30: livello di competenza molto buono; 30-30 e lode: livello di competenza eccellente (il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti dimostrando un eccellente livello anche rispetto a quelli relativi ad “autonomia di giudizio” ed “abilità comunicative”).

Per motivi organizzativi l'esame può svolgersi presso la sede della Scuola di Giurisprudenza (Via Matteotti, 1) oppure presso la sede didattica della Scuola di Scienze politiche e sociali (Piazza Gherardi), come indicato nel calendario degli esami. In caso di variazione ne sarà dato tempestivo avviso.

Gli studenti che non intendano più presentarsi all’esame sono invitati a cancellarsi dalla lista almeno 48 ore prima dell’esame o, in caso ciò non sia possibile, ad avvertire il docente per e-mail (matteo.gnes@uniurb.it).

 

Modalità di

accertamento

per studenti

non frequentanti:        Esame scritto ed orale. Gli studenti devono dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della Costituzione, delle principali norme europee e delle principali leggi amministrative.

 

Modalità di svolgimento degli esami durante l'emergenza Covid-19: modalità di svolgimento dell’esame (per studenti frequentanti e non frequentanti)

Si ricorda agli studenti che l’esame di diritto amministrativo prevede il superamento di una prova scritta e di una prova orale, che si sostiene subito dopo la prova scritta.

 

 

Esami a distanza

Dalla sessione estiva 2021 la modalità normale di svolgimento degli esami è quella in presenza.

E’ consentito lo svolgimento degli esami a distanza “per motivi legati alla situazione pandemica”, che saranno verificati dal docente.

Nei casi eccezionali in cui sia consentita la modalità da remoto, sarà utilizzata la piattaforma Zoom (con webcam e microfono sempre attivi). Si raccomanda di verificare previamente il funzionamento di webcam, microfono, applicazione Zoom. Eventuali malfunzionamenti comporteranno l’impossibilità per lo studente di sostenere o proseguire l’esame, che dovrà quindi essere sostenuto in un appello successivo.

Lo svolgimento degli esami a distanza, a seconda delle esigenze organizzative e del numero complessivo di iscritti all’appello, si potrà tenere in contemporanea o più probabilmente successivamente, nel giorno seguente o nei giorni seguenti. Verrà data comunicazione agli interessati al termine della chiusura delle prenotazioni.

 

Prova scritta

a) La parte scritta dell’esame, per gli esami in presenza, consisterà in:

• risposta a 10 quiz (tempo a disposizione: 4 minuti)

• successiva prova scritta, consistente, a scelta dello studente (da effettuarsi prima della prova) in:

- soluzione di un caso pratico (tempo a disposizione: 25 minuti), oppure

-  risposta a due quesiti aperti a risposta breve (tempo a disposizione: 20 minuti)

Durante la prova scritta a quiz o durante la prova scritta consistente nella risposta alle due domande aperte non è consentito l’uso di testi o altri supporti, mentre durante la soluzione del caso è possibile (ma sconsigliato, in quanto non necessario e potrebbe far perdere tempo) consultare testi normativi, il manuale, gli appunti delle lezioni.

b) La parte scritta dell’esame, per gli esami a distanza, consisterà in:

• risposta a 10 quiz (tempo: 4 minuti), che saranno somministrati utilizzando la piattaforma blended learning

• successiva prova scritta, consistente nella soluzione di un caso pratico (tempo: 25 minuti). Il caso sarà inviato per e-mail agli studenti iscritti e gli stessi dovranno scrivere la soluzione nel testo di una e-mail (non in allegato), da inviare entro il tempo a disposizione al prof. Gnes.

 

Prova orale

Terminati gli esami scritti, il docente provvederà alla relativa correzione e, quindi, ad avviare lo svolgimento della prova orale.

Nel caso di esami a distanza, la prova orale si svolgerà su Zoom.

Per la validità della prova a distanza è necessario:

• che sia presente almeno un altro studente oltre a quello che sostiene la prova (per assicurare la effettiva pubblicità dell’esame)

• che siano attivati webcam e microfono

• a richiesta del docente, mostrare l’ambiente (stanza) in cui si svolge l’esame

• che lo studente consenta la propria identificazione (mostrando unicamente foto e nome e cognome, coprendo gli altri dati, del libretto universitario o di un altro documento di identità).

 

 

Attività del corso ed attività connesse

 

QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ

 

a) Il corso (54 ore) di diritto amministrativo per l’anno accademico 2021/2022 consiste in lezioni ed esercitazioni ed approfondimenti anche di tipo pratico ed operativo.

b) Il corso è integrato da tre corsi/laboratori, la cui partecipazione è aperta a tutti gli studenti interessati ed è raccomandata agli studenti che frequentano le lezioni del corso di diritto amministrativo:

(1) laboratorio di diritto vivente su “Come si scrive un atto amministrativo” (15/16 ore)

(2) corso integrativo su “Gestione e tutela del patrimonio culturale” (18 ore)

(3) laboratorio di diritto vivente “Laboratorio normativo Covid-19”

I primi due laboratori si svolgeranno nel corso del secondo semestre; il terzo laboratorio (sul Covid-19) si svolgerà durante il primo semestre.

 

* * *

 

A. CORSO GENERALE (54 ore)

Il corso ha ad oggetto la trattazione di tutto il programma del corso (parte generale ed entrambe le parti speciali).

Gli studenti frequentanti (che cioè avranno frequentato almeno i ¾ delle lezioni) potranno sostenere la prova scritta finale di fine corso (articolata in un caso da risolvere ed in due risposte brevi da scegliere tra quattro quesiti; oppure in caso di esame a distanza, quiz + caso da risolvere), che è sostitutiva della prova scritta prevista per l’esame (articolata in un quiz consistente in dieci domande a risposta multipla ed in due risposte brevi da scegliere tra quattro quesiti, ovvero, in caso di esame a distanza, quiz + caso da risolvere). Inoltre, della partecipazione degli studenti si tiene conto in sede di valutazione dell’esame.

Sono parte integrante del corso delle esercitazioni, che consistono in un approfondimento anche di tipo pratico ed operativo degli argomenti trattati durante la lezione. Si richiede un impegno da parte degli studenti a studiare ed esporre i materiali che verranno distribuiti con la piattaforma “Blended learning”.

 

 

B. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

 

(1) LABORATORIO DI DIRITTO VIVENTE SU “COME SI SCRIVE UN ATTO AMMINISTRATIVO” (15/16 ore) (secondo semestre)

Nell’ambito e ad integrazione delle attività dei corsi di diritto amministrativo delle Scuole di Giurisprudenza e di Scienze politiche e sociali è organizzato uno specifico “laboratorio” relativo a “Come si scrive un atto amministrativo”, che sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Comanducci con il coordinamento del Prof. Gnes.

I materiali didattici – che i frequentanti sono tenuti a leggere prima di ogni lezione – saranno distribuiti dalla docente ai frequentanti.

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite l’invio di una e-mail, contenente nell’oggetto “Partecipazione al Laboratorio di diritto vivente: Come si scrive un atto amministrativo”, con le modalità ed entro il termine che sarà indicato con specifico avviso. La partecipazione al laboratorio consente il conseguimento di 1,5 CFU (studenti dei corsi della Scuola di Giurisprudenza) e 2 CFU (studenti dei corsi della Scuola di Scienze politiche e sociali).

Inoltre, della partecipazione attiva al seminario e della valutazione dell’esercitazione finale si terrà conto in sede di esame, in quanto concorrerà ad attribuire fino a 3 punti aggiuntivi rispetto al voto derivante dalla valutazione della prova scritta e di quella orale.

Le informazioni sul laboratorio e sulle modalità di iscrizione sono consultabili su blended learning e sulle apposite pagine delle Scuole di Giurisprudenza e di Scienze politiche e sociali.

 

(2) CORSO INTEGRATIVO SU “GESTIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE” (18 ore) (secondo semestre)

Il corso ha l’obiettivo di illustrare, con taglio anche pratico-applicativo, le norme che disciplinano i beni culturali per quanto riguarda sia la loro tutela, sia la loro valorizzazione. A tale fine saranno esaminate le norme stabilite sia dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (cd. “codice Urbani”, approvato con d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), sia dal Codice dei contratti pubblici (approvato con d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50). Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Clorinda Petraglia, già direttore amministrativo della Soprintendenza  dei beni artistici, storici ed etnoantropologici delle Marche e quindi della galleria Nazionale delle Marche; e docente di legislazione dei beni culturali.

Il corso consta di 18 ore di lezione, che si articoleranno in 6 incontri.

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite l’invio di una e-mail, contenente nell’oggetto “Partecipazione al Corso su Gestione e tutela del patrimonio culturale” con le modalità ed entro il termine che sarà indicato con specifico avviso. La partecipazione al laboratorio consente il conseguimento di 1,75 CFU (studenti dei corsi della Scuola di Giurisprudenza) e 2 CFU (studenti dei corsi della Scuola di Scienze politiche e sociali).

Le informazioni sul laboratorio e sulle modalità di iscrizione sono consultabili su blended learning e sulle apposite pagine delle Scuole di Giurisprudenza e di Scienze politiche e sociali.

 

(3) LABORATORIO NORMATIVO COVID-19 (10 ore) (primo semestre)

Il Laboratorio, che si svolgerà durante il primo semestre dell’a.a. 2021/2022, consta di 10 ore complessive da svolgere in aula e non in aula, nonché in ampia attività di studio e di redazione di testi. In linea di massima, le attività si articoleranno in:

a) incontro settimanale per: (1) fare il punto sulle novità regolamentari e normative relative all’emergenza Covid-19; e (2) esaminare problemi specifici che saranno indicati nell’apposito calendario. Tra i temi si segnalano: la modalità di gestione normativa dell’emergenza sanitaria; il caso delle mascherine; i piani pandemici; il ruolo delle organizzazioni internazionali.

b) attività individuale di studio, raccolta, esame e sintesi dei provvedimenti, ripartiti tra i partecipanti in base all’autorità emanante;

c) possibile pubblicazione dei lavori sul sito internet “Osservatorio normativo Covid-19”.

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite l’invio di una e-mail, contenente nell’oggetto “Partecipazione al Laboratorio normativo Covid-19” con le modalità ed entro il termine che sarà indicato con specifico avviso. La partecipazione al laboratorio consente il conseguimento di 1 CFU (studenti dei corsi della Scuola di Giurisprudenza e della Scuola di Scienze politiche e sociali).

Le informazioni sul laboratorio e sulle modalità di iscrizione sono consultabili su blended learning e sulle apposite pagine delle Scuole di Giurisprudenza e di Scienze politiche e sociali.

 

Calendario ed orario delle lezioni

 

Calendario

settimana

date

argomento

1

29-30 settembre 2021 *

1. Il diritto amministrativo: nascita, sviluppo e principi

2

6-7 ottobre 2021

2. La nozione di p.a. e l'organizzazione

3

13-15 ottobre 2021

3. Il personale

4

20-21 ottobre 2021

4. Il procedimento

5

3-4 novembre 2021

4b. La decertificazione / L’attività amministrativa

6

17-18 novembre 2021

5. Il provvedimento

7

24-25 novembre 2021

6. I controlli e 7. la responsabilità e la giustizia

8

1-2 dicembre 2021

8. La finanza pubblica e 9. I beni pubblici

9

15-16 dicembre 2021

10. I contratti

 

* Il 29 settembre 2021 il corso sarà aperto con una lezione inaugurale su “Quattro lezioni

dall’emergenza sanitaria Covid-19”. A seguire sarà illustrato il programma del corso.

 

Orario delle lezioni

mercoledì

16.00-19.00

giovedì

08.00-11.00

 

NB: Eventuali cambiamenti di giorno e di orario saranno tempestivamente comunicati.

Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma “blended  learning”.

 

 

 

Materiali per gli studenti frequentanti

I materiali sono consultabili e scaricabili dal sito BLENDED LEARNING.

 

 

 

Tesi di laurea

 

Per richiedere una tesi di laurea occorre contattare il docente, prendendo appuntamento con lo stesso. I laureandi sono tenuti ad osservare le indicazioni contenute nell’apposito vademecum.

 

 

 

Archivio

 

Programma del corso 2007-2008

Programma del corso 2008-2009

Avviso relativo all’anno accademico 2009-2010

Programma del corso 2010-2011

Programma del corso 2011-2012

Programma del corso 2012-2013

Programma del corso 2013-2014

Programma del corso 2014-2015

Programma del corso 2015-2016

Programma del corso 2016-2017

Programma del corso 2017-2018

Programma del corso 2018-2019

Programma del corso 2019-2020

Programma del corso 2020-2021

 

Pagina web aggiornata il 24 settembre 2021.